Lavoro: chi lo cerca disperatamente ed è infelice perché disoccupato e chi infelicemente occupato si licenzia e si gode la vita.
Succede anche questo in Italia, come nel caso di Carlo Bonaccorsi, ex operaio di una ditta import export con sede a Fiumicino. “La mia vita era dedicata solo al lavoro” -dice- “ero una persona curiosa e mi ritrovavo invece a passare tutta la giornata lavorando. Avevo trascurato gli affetti, altri interessi e visto che il lavoro era una parte importante della mia vita, ma non la più importante, ho lasciato perdere. Mi trovavo ogni giorno a stare 2 ore in macchina fermo sul grande raccordo anulare e non ero contento. Che vita è quando qualcuno ti dà i soldi per arrivare distrutto a casa e non avere più tempo né per te né per gli altri? E così mi sono fatto due conti, mi sono reso conto che potevo farcela con 500 euro al mese”.
Certo, il signor Bonaccorsi non ha spese di affitto e mutuo e ciò che percepisce (da rendite provenienti da un locale affittato e da una vecchia polizza sulla vita) è qualcosa in più di 500 euro, ma ciò che colpisce di questa storia è la sua presa di coscienza: il lavoro è sostentamento, ma è anche annullamento della vita vissuta e dei piaceri più semplici.
Non tutti -è ovvio- possono permettersi il lusso di lasciare il lavoro, ma chi è stanco ed infelice per la vita che conduce dovrebbe seguire l’esempio del signor Carlo. Un esempio non tanto astratto, anzi, al contrario.Tutte le dritte e gli escamotage per risparmiare e vivere felici sono riportati nel suo blog.
Un’idea utile al governo potrebbe essere quella di incentivare -con misure assistenziali- la disoccupazione. Facile immaginare lo slogan: “lavoratori infelici di tutta Italia: licenziatevi”.
Del resto anche così si crea occupazione (e felicità).