“Chi non vive per servire, non serve per vivere”- ha detto Francesco nella messa di ieri a suffragio dei cardinali e dei vescovi defunti durante l’anno, facendo chiaro riferimento all’imbarazzante vicenda di Vatileaks 2. Una vicenda sintetizzata dal Pontefice con l’immagine del “serpente sulla croce”. L’animale più infimo per antonomasia che- oltre alla lingua- in questo caso ha la testa biforcuta, quella di Monsignor Balda e di Francesca Immacolata Chaouqui. Sono loro che hanno tradito. Sono loro che hanno violato il segreto di stato e che quindi meritano di scontare una pena , così come prevede la legge.
Sarebbe interessante capire però cosa significhi -all’interno del Clero- la parola “servire”.
Perché se uno si mette a guardare i fatti può pure pensare che “servire” sia un termine auto-riferito. Ad esempio (come anticipa il giornalista Emiliano Fittipaldi, nel suo prossimo libro “Avarizia”) i soldi destinati ai giovani dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù “servivano per ristrutturare il superattico del cardinale Tarcisio Bertone. Oppure un elicottero pagato 23 mila e 800 euro (sempre con i soldi del Bambino Gesù”) è “servito” nel 2012 a trasportare Bertone dal vaticano alla Basilica “per alcune attività di marketing dell’Ospedale”.
Quando sono i politici a fare intrallazzi uno si lamenta, sbraita e protesta, ma quando chi professa il nome di Gesù sulla Terra si “serve” della sua grandezza espandere quella del proprio patrimonio, le proteste non bastano più. Si sale allo stadio dello sdegno. Si rimane disarmati.
Una chiesa così “serve”?
Un pensiero su “Il serpente sulla croce”