Adesso (?)

 

Insomma, alla fine ce l’ha fatta. Renzi è divenuto il nuovo segretario del Partito Democratico. Tra non molto diventerà premier e questo noi (elettori) lo sappiamo. Ma lo sa bene anche lui, che -consapevole del suo consenso- non vuole mettere fretta a nessuno e dice: “sosterremo ancora il governo Letta”.

Di tutto si può dire su Matteo Renzi tranne che non sappia aspettare. Stava lì dietro l’angolo da tempo, in disparte a commentare gli errori di altri con la veste da moralizzatore della politica e alla fine te lo vedi spuntare al posto giusto e sempre con le parole giuste.

Di parole giuste se ne dicono tante (in politica poi..) ma adesso il sindaco di Firenze dovrà dimostrare di saper fare davvero qualcosa. I presupposti ci sono tutti. Anche se non è lo stinco di santo che vuole far credere (ha una condanna in primo grado per danno erariale ed ha prosciugato molti soldi della Proivincia di Firenze per spese discutibili) potrebbe essere lui la persona adatta a guidare il Paese.

Lo è per il semplice fatto di avere buone idee e di godere di un largo appoggio elettorale: da una parte la sinistra che voterà sempre e comunque per il Pd e dall’altra i delusi della destra, che vedono in lui il nuovo Berlusconi (questi senza un riferimento che riecheggi il volto o il nome del Cavaliere non ci vanno nemmeno a votare).

Renzi potrebbe essere  la risposta alla generazione di quarantenni piagnucoloni che hanno contribuito a rendere il Paese peggiore, o la risposta alla sinistra radical chic che si riempie la bocca con filosofi e le mani di aria fritta.

Ma quello che dovrebbe essere realmente Renzi ora, è la risposta a questo ventennio (e forse di più) di fanta politica. Adesso -come recitava il suo slogan- è tempo di fare.

Mannaggia a te mannaggia!

Immagine

Come può pensare uno di fidarsi ancora di Berlusconi? La crisi messa in atto dal suo egocentrismo megalomane, mascherato dal nome del partito che ha fondato qualche anno fa, il PDL, mette in serio pericolo l’Italia che lo stesso Silvio dice di voler salvare.

Monti si dimetterà dopo le parole di sfiducia di Angelino Alfano. Parole arrivate in seguito all’annuncio di Berlusconi di voler tornare in campo. L’Europa e gli investitori sono preoccupati. Ovviamente.

Ma- date le circostanze- non si poteva aspettare che Monti arrivasse a fine legislatura anziché scatenare un putiferio? Invece di Febbraio si sarebbe votato qualche mese dopo, d’accordo, ma almeno nessuno degli stati membri avrebbe potuto recriminare qualcosa.

Invece no, è quasi Natale e dobbiamo mangiare ancora ‘sto panettone avvelenato, solo perché persone irresponsabili decidono di ballare sulle nostre teste e di fare giochetti politici. Berlusconi! Mannaggia a te mannaggia!

Avvistato un alieno (vero).

Immagine

Ditegli che è un corrotto e che è un corruttore. Ditegli che ha fallito e che ha preso in giro una nazione intera. Ditegli che è un ladro e che in banca non ha niente di regolare. Insomma tutto gli si può dire a Berlusconi, ma non che non abbia coraggio. Sì, perché ci vuole un coraggio talmente grande per dire e fare quello che dice e fa lui, che quasi si stenta a credere che sia un essere terreno. Non glielo dite questo, altrimenti penserà di essere il Figlio dei Cieli, dato che già da Vespa, un tempo, ironizzò sul suo “Odore di Santità”. No, non gli si può dire nemmeno “Santo”. Forse è un alieno.

Dopo aver fatto la sua uscita di scena l’anno scorso, lo si era quasi dimenticato data la preoccupazione per lo Spread e per le tasse. Ma poi è tornato. Poi no. Poi sì, Poi forse. Poi no, poi si dovevano fare le primarie. Ora niente Primarie. Ritorno in campo: “Non posso assistere ad un’Italia in queste condizioni”- ha detto (pressoché in questi termini). Insomma, due sono le cose: o questo è pazzo o è un alieno.

Se un mio amico mi dice: “Ciao, esco con te”. Poi dopo mi chiama e mi dice: “No, guarda non esco più”. Poi mi richiama e fa: “Sì dai esco”. Poi all’ultimo: “Non me la sento” e poi mi richiama ancora e dice: “Esco, preparati”. Preparati? Come minimo gli dico: “Fa’ pace col cervello amico mio”.

Ecco ora penso che Berlusconi o ha qualche rotellina messa male (come aveva detto anche sua moglie) oppure viene da un altro pianeta, dove tutto è concesso e tutto è normale.

Insomma, se ci si pensa bene, un po’ d’anarchia non farebbe male, ma voi –specie chi già pensa di votarlo- fareste fare il Presidente del Consiglio a quel vostro amico che vi chiama mille volte per dire esco/non esco?  Già immagino cosa risponderebbe Bersani: “Oh ragassi, siam sulla terra, non facciamo i Marzsiani”.

Oh ragassi! Siam mica qui a …


20121203-230849.jpg

Bersani vince le Primarie. La cosa si potrebbe commentare in mille modi. Fatto sta che l’elettorato della sinistra italiana ha votato per il vecchio. Perché, diciamolo una volta per tutti: Bersani è un brav’uomo, ma è vecchio dentro. Non aspettiamoci quindi- qualora dovesse un giorno diventare premier- cambiamenti radicali.

Per capire com’è fatto Pierluigi Bersani basta guardare al suo linguaggio. Se quello di Renzi è fresco, giovane e pure un po’ falsetto, quello del segretario del Partito è verace, agreste, quasi bucolico.

Forse è stato per questo che l’Italiano medio ha riposto più fiducia in lui che nel Sindaco di Firenze. Gli italiani sono ancora immaturi per passi nel buio e restano più affascinati da uno che dice: “oh ragassi…” con l’aria da zio buono, piuttosto che da uno che parla di blogger siriani che raccontano la primavera araba. Quella di Bersani è poesia…

“Oh, ragassi… siam mica qui a fare la permanente ai cocker”. “Oh, ragassi… siam mica qui a spalmare l’Autan alle zanzare”. “Oh, ragassi… siam mica qui a rompere le noci a Cip e Ciop”. “Oh, ragassi… non è che a Lampedusa montiamo le tende per metterci le tedesche”.“Oh, ragassi… se il maiale vuol diventare una porchetta non va mica dal parrucchiere”.

E gli italiani sono ancora un popolo di poeti…o di vecchi.

La coppia d’oro

Immagine

Non ce n’è per Bersani. Renzi stasera ha vinto il dibattito, come direbbero gli americani. Ha dato più risposte, l’ha fatto con concisione, coerenza e apparente onestà. Non che Bersani non l’abbia fatto, ma i suoi interventi sono stati spesso flaccidi e privi di contenuto: “vedremo un po’, faremo un po’, metteremo un po’…”. Non si può andare in guerra -ammesso che Bersani voglia gli oneri del bottino- con un po’ di pistole, un po’ di uomini, un po’ di viveri. Renzi stasera ha dimostrato di avere le idee più chiare: sulle alleanze dice no all’UDC, mentre Bersani è ancora indeciso; sui tagli alla politica vuole l’abolizione del finanziamento ai partiti, Bersani si aggira invece sul vago e cade sulla questione degli F35: “Direi a ad Obama…Oh vediamo che dobbiamo fare co’sti effetrentacinque qua!”. Al che Renzi gli risponde: “Siamo liberi di scegliere di non comprarli, siamo uno Stato indipendente!”.
Ad ogni modo anche Bersani ha detto delle cose belle convincendo. Il segretario ha parlato di scuola, dicendo che il suo governo vorrebbe “sistemare” il mondo dell’istruzione una volta per tutte, dando dignità agli insegnanti. La stessa dignità che affiderebbe -con la cittadinanza di diritto- ai nati in Italia da genitori stranieri.
La sensazione è di una non eccessiva distanza tra i due. Sono una coppia d’oro. Concertano su quasi tutto tranne che sul tema delle alleanze con gli altri partiti. Il fatto è che esprimono le idee in maniera talmente diversa che sembrano dire cose divergenti. Questo senz’altro favorisce chi comunica meglio, ossia Matteo Renzi. Ma attenzione alle apparenze.
Bersani ha la leggera melanconia del politico di vecchia scuola. Di quello che parla meno perché conosce gli scherzetti dietro alla politica. Quelli di cui si troverebbe vittima se vincesse. Renzi è diretto sicuro e simpatico quando serve, sguardo accattivante, giovane e stile americano, camicia bianca e cravatta che grida serietà, ma senza giacca, fresco e pimpante, in più pare avere delle idee! Stasera molti sostenitori di Bersani, pensando all’avversario, avranno sentito in fondo in fondo una vocina che diceva: “oh ragassi…ma è forte questo qua!”. 
Rimane quindi un dilemma a fine serata: È meglio affidarsi all’esperienza di Bersani? Oppure prendere (Adesso!) il treno di Renzi e mandare a quel paese tante facce di babbioni in andropausa? Fosse oro tutto ciò che luccica sceglierei la seconda!

Ed, “First gentleman” per Vendola

20121125-012724.jpg

Il compagno di Nichi Vendola ha rilasciato una video intervista proprio l’ultimo giorno di campagna elettorale. “Vendola non è abbastanza forte da sostenersi da solo?” -Si sono detti in molti- e ancora: “Cosa c’entrava Ed?”.
Per chi non lo sapesse (io non lo sapevo) così si chiama il compagno del governatore pugliese. È un ragazzo pulito -persino più di Vendola- e nelle sue parole c’è la stessa franchezza di chi parla col cuore in mano. Personalmente credo che il suo intervento sia stato più che giusto. Insomma, chi può descrivere una persona meglio del proprio compagno?
Michelle Obama non influenza per caso gli elettori a stelle e strisce? Non per questo l’immagine del Presidente USA viene sminuita dal suo sostegno.
D’accordo, Ed non avrà il carisma e il fascino della First Lady d’oltreoceano, ma è un buon inizio il suo.
Forza Nichi! E forza Ed!

Rosy Bindi smette di suonare

Immagine

Rosy Bindi vuole rimanere ancora nel PD nonostante molti (i renziani) la ritengano un “disco rotto”. Si sa che la signora Bindi sostiene Bersani. Ma se dovesse vincere Vendola? Come si concilia una fervente cattolica con un omosessuale dichiarato che lotta per i diritti che in un paese civile gli spetterebbero?

Un tempo suora Rosy dichiarava: “Ho avuto paura con i DICO di dannarmi l’anima”. E chissà se  quest’anima pia potrà entrare in paradiso, dopo che in passato appoggiò quel disegno di legge del Governo Prodi che dava giusto qualche diritto in più alle coppie di fatto.

Ora però le elezioni sono vicine e dell’anima non si cura più nessuno, nemmeno la Bindi che ha affermato: “Sono d’accordo con la proposta di Bersani per le unioni civili gay sul modello tedesco“.

Insomma chi ci capisce è bravo! Ma stavolta ha ragione Renzi. Rosy Bindi è un disco rotto e non suona più.

Di chi è l’X Factor?

Immagine

Grande lezione di democrazia?

Forse. Certamente un bel vedere, il dibattito di ieri sulle primarie tra i 5 candidati del PD, tenutosi nello studio di X Factor. Se questa era una presentazione della sinistra italiana è andata alla grande. Lo studio di Sky poi, creava un’atmosfera simile a qualcosa di solenne e figo al tempo stesso. Bersani stamane cinguettava: “Dai che siamo forti!”. E come dargli torto? Come avversari, i candidati premier del PD, sono stati fin troppo ligi ai tempi stabiliti e alle dichiarazioni altrui, tanto da meritarsi gli elogi della maggioranza dei giornali. Tabacci il meno convincente, “non mi arrivi” – direbbe Morgan di XFactor- ma quantomeno è più realista del brillante e giovane Matteo Renzi che dice: “per governare ci vogliono solo 10 persone”. Troppo poche secondo l’ex democristiano. La Puppato -secondo alcuni- avrebbe perso l’occasione di dimostrare di non essere una outsider. Mara Maionchi le avrebbe detto: “non ci metti grinta, per me è un no!”.

Bene (dicono) Renzi, Bersani e Vendola, anche se uno è troppo giovane, l’altro è troppo vecchio, e l’altro ancora parla troppo al vento.

Per fare un esempio, per la domanda: “che promesse farebbe a un giovane”, Vendola ha sprecato più di metà del suo tempo per parlare di ribellioni e rivoluzioni, senza fare vere promesse. Ma gli altri non vanno tanto meglio e preferiscono non prometter niente ai giovani…data la crisi. Saranno andati anche bene sotto il profilo della comunicazione, ma siamo sicuri che i “fantastici 5” (così si sono auto-celebrati sul sito del Pd) abbiano progetti davvero concreti?
Mimosa Martini, del Tg5, commentava ieri su Facebook: ” ci sono tutti: la donna, il cattolico, il giovane, il buonsenso popolare e il poeta”.
È vero, ma, tra tutti chi ce l’ha l’x Factor?

Nichi for President

Immagine

Ma non è che ci dobbiamo ricredere? Ma vuoi vedere che piano piano le cose vanno meglio? Crocetta al suo primo giorno da Presidente della Regione Sicilia (a modo suo) ha detto: “con me Cosa Nostra dovrà fare le valige”. La camera poi –tanto bistrattata- ha fatto passare ieri il provvedimento Anti Corruzione, che permetterà non solo di contrastare gli illeciti, ma anche di fare cassa. Il Senato bene invece sulla sanità. Marchionne che  -pur ammettendo le difficoltà economiche- dice che la Fiat non chiuderà.  La Polverini annuncia le elezioni a Gennaio. Ma la cosa che rallegra di più è vedere la commozione di Vendola quando esce assolto per il caso sanità. Adesso  non c’è Bersani o Renzi che tengano. Nichi for President.

Primari(e)

Ho sempre sostenuto e votato la sinistra, non soltanto perché credevo fosse il male minore, ma perché pensavo potesse essere la cosa giusta per un paese come l’Italia. Credo che continuerò a farlo, a meno che dall’altra parte non accada davvero qualcosa di clamoroso che possa di colpo illuminare la mia coscienza di elettore semplice.

Resta il fatto che manca poco più di un mese dalle Primarie del Partito Democratico. Chi voterò? Bersani lo avevo escluso a priori, troppo vecchio; Renzi troppo giovane; la Puppato, troppo sconosciuta. Menomale che c’è Nichi, lui che ha rivoluzionato la Puglia, che l’ha risollevata.

Un secondo … c’è una chiamata dalla regia, scusate. Mi dicono che il PM della Procura di Bari abbia chiesto un anno e 8 mesi di reclusione per il Presidente Nichi Vendola – indagato per abuso d’ufficio nell’ambito delle indagini sulla sanità.

Le accuse gli sono rivolte perché pare che abbia fatto nominare un Primario all’Ospedale San Paolo. Nichi aveva capito male. Gli avevano detto: “dobbiamo fare le primarie” lui invece ha “fatto” il primario.